TORNI PER LA LAVORAZIONE DEI METALLI O DEL FERRO
Le principali caratteristiche dei torni paralleli per lavorare il ferro ed i metalli ( dai piu' mordidi ai piu' duri )
I modelli torni più comuni per lavorare i metalli sono sicuramente i così detti torni paralleli. I torni paralleli sono delle macchine utensili che lavorano in modalità rotatoria i pezzi ferrosi e le barre metalliche che appunto si vogliono tornire.
Così come per i torni per legno anche di torni paralleli per metalli ne esistono molti e svariati tipi, da quelli combinati in macchine con funzioni ti tornio, fresa, foratrice, a quelli che effettuano la sola lavorazione a tornire. Generalmente il tornio parallelo trova applicazione tanto nelle officine meccaniche quanto nelle piccole botteghe artigiane. Il tornio lavora asportando truccioli mediante il moto di taglio che è dato dal pezzo in lavorazione (moto rotatorio) unitamente al moto di avanzamento dell’utensile (moto traslatorio). Il tornio è costituito da differenti materiali anche se i più comuni hanno tutti un basamento in ghisa ed i componenti che lavorano il pezzo in acciaio.
Più diffusamente a livello mondiale i torni sono chiamati con il loro nome inglese Bench Lathes anche se il loro nome viene tradotto ormai in tutte le lingue. Avremo così che il nome spagnolo dei torni è Tornos para trabajar metales mentre ad esempio in Romania vengono chiamati Strunguri pentru prelucrare metal.
Le caratteristiche tecniche dei torni per metalli:
Il tornio parallelo per lavorare i metalli è composto da varie elementi: Il primo fra tutti gli elementi è sicuramente la base del tornio che viene comunemente chiamato bancale. Il bancale di un tornio è quella parte che, essendo posta nella parte inferiore della macchina unisce e tiene insieme tutte le altre parti che compongono la macchina stessa. Sopra il bancale ad una estremità è posta la torretta porta mandrino mentre all'estremità opposta viene posta un altra torretta di tipo mobile che supporta la parte che viene comunemente chiamata contropunta. In mezzo tra le 2 torrette viene posta un altra torretta mobile sopra la quale viene posta la torretta porta gli utensili e che muovendosi in senso sia longitudinle che trasversale permette di effettuare le lavorazioni che si preferiscono sui vari elementi metallici o di ferro.
Alcune macchine ampiamente utilizzate dai piccoli artigiani o dalle officine meccaniche sono più evolute dei semplici torni paralleli e dispongono anche di una fresatrice verticale che unitamente al tornio permette anche di fresare o forare l'elemento metallico posto sul bancale della macchina. queste macchine disponcgono di uno o due motori a seconda che ci sia un unico motore che alimenti il tornio e la fresa o due motori separati.
Importantissimi nell'utilizzo dei torni e delle macchine per metallo sono gli accessori per lavorare i metalli: esistono infatti le così dette Torrette a cambio rapido che permettono di lavorare in maniera più veloce utilizzando molteplici utensili oppure i mandrini a 4 pinze che sono indispensabili nel voler tornire elementi a sezione rettangolare o comunque irregolare
DM ITALIA è un azienda specializzata in torni e macchine per lavorare il ferro ed i metalli.
Registrandoti sul nostro sito potrai ricevere i cataloghi di tutti i nostri prodotti compresi torni per lavorare i metalli e le frese professionali ed hobbistiche.
Il nostro ampio catalogo di macchine per ferro e metalli comprende decine di modelli differenti che vanno a soddisfare tanto le esigenze degli artigiani quanto quelle dei professionisti.
Alcune delle principali lavorazioni che si possono effettuare con i torni per metalli:
Alesatura: E' l'allargamento di un foro presente in una sezione metallica. Generalmente in questa lavorazione si pone l'oggetto sopra al tornio, lo si fa ruotare mediante il mandrino e con un apposito utensile posto sul carrello si procede ad asportare i vari strati di superficie interna all'oggetto.
Filettatura: Mediante l'utilizzo di un tornio per metalli, si incide su di una superficie cilindrica metallica un solco regolare di tipo elicoedale che costituisce appunto il filetto. Questa lavorazione la si ottiene mediante il movimento coordinato e ddel mandrino e del carrello porta utensile del tornio.
Questa lavorazione si può quindi svolgere solo ed unicamente con un tornio dotato di avanzamento longitudinale automatico.
Tornitura cilindrica: E' la riduzione uniforme del diametro di una superficie metallica cilindrica mediante la rotazione del pezzo stesso che viene tagliato in superficie dall'utensile posto sul carrello mobile del tornio
Tornitura Conica: E' la lavorazione che permette di ridurre in maniera differente tra base e punte la superficie di un pezzo metallico cilindrico. In pratica man mano che l'elemento metallico da lavorare ruota sopra al tornio, il carrello porta utensile si sposta nelle due direzioni: longitudinale e trasversale, così da ottenere una forma conica. Per questo tipo di lavorazione è bene utilizzare un tornio per metalli dotato di avanzamento automatico nelle 2 direzioni.
Alcuni Link utili:

- Torni hobbistici per lavorare il legno
- Tornos profesional para metales
- Strunguri pentru prelucrarea fierului si metalulu
- Macchine combinate con più lavorazioni per lavorare non solo il metallo